venerdì 6 marzo 2015

Mamma vado via, in Mérica ! (28 settembre 2014)

Mamma, vado via. In Mérica!
Di Guglielmo Gaviani
28/09/2914 
Non c'è più cibo. Vanno. Torneranno?
Giovanni Pascoli, Italy
Prologo.
Personaggi: narratore ---Mauro---
Ma còmbian i tèmpi: adas quan sa sinti parlò da emigranti sa pansa subal a chi por gènti ca rian in Itolia sui gumun e che , purtropu, spésu a moran nagòo in dul mòr. Ma tònci onn fò ean i nosti bisnoni a partì luntan dal paès , luntan dai sö gènti e andò via a cercò furtuna in Froncia, in di minier della Lorena, in Mérica a St. Louis o in Argentina a Buenos Aires. Tri don hin andòi, imaginas ti, fin in Cina a Shanghai a lauò in filonda.
Ean puariti i nostar bisnon, ma curagius hann pensòo bèn d'andò via, luntan da a famiglia e dai paènti e fa-sü una vita növa, pisé bala e dignitusa. Una vida che la vòr a pèna vivi.
Chésta chi l'é una storia ca la pòr scrita ier, ma, pensandughi bèn, l'é sèmpar a stésa storia ca sa ripeti e i prutagunisti incö tanmé iér hin sèmpar i puaiti. 
Chésta chi l'é a storia da Mulina, Stéan, Carulina e Antonia e da tonci oltar... 
(Traduzione da far scorrere in testo mentre il narratore la recita)
Come cambiano i tempi: adesso quando sentiamo parlare di “emigranti” pensiamo subito a quella povera gente che arriva in Italia sui gommoni e che, purtroppo, spesso muore affogata nel mare. Ma tanti anni fa erano i nostri bisnonni a partire dal paese, lontano dalla propria gente, per andare via a cercar fortuna in Francia nelle miniere della Lorena, a St Louis in America o in Argentina a Buenos Aires. Tre donne sono andate, immaginati, fino in Cina a Shanghai a lavorare in filanda.
Erano poveretti i nostri bisnonni ma coraggiosi: hanno pensato di andar via, lontano dalla famiglia e dai parenti a farsi una vita, più 
bella e dignitosa. Una vita che val la pena vivere.
Questa è la storia che sembra scritta ieri, ma, pensandoci bene, è sempre la stessa storia che si ripete e i protagonisti ieri come oggi son sempre i poveri.
Questa è la storia di Mulina, Stefano, Carolina, Antonia e di tanti altri...

Appare il titolo: Buscate maggio 1907
Mulina, la mamma di Stefano, racconta ...

Scena 1 (L'annuncio della partenza) --- Lucia---
Personaggi: Mamma Mulina 


Oh Madona signur, l'é vignùu a cò ul mé fio, ul Steanèn, e m'ha dì ch'al vor partì. Mi g'ho dì “Dué ca te vé ?” . “In Mérica a San Lui Mo” al m'ha rispodu.
Mi su nu sa ghé végnuu in mènti !
Alua lu m'ha spiégòo che lu al pudéa pù andò innansi inscì: “a tara la rèndi pocu o nienti par ul paisan – al ma diséa - e ul padrun al voer ca métu giò anca i cavalér... e da suavia ma carega anca ul pèndisi e ma tuca lauò par nien”
Epur l'ea giò andòi l'altr'on in Froncia... ma lu al dis che l'ha lauò tanmé una béstia , ma ha purtòo a cò trii ghèi in crus...
Alua gho dì “Ma a Carolina, la tua murusa, te la lasi a cò ?”
Te se cum'é cal m'ha rispondu? Che sa la oréa vignì anca lé, la portéa adré. Te capì ? Sansa spusàs !
E lu, quel malnatu , te se cusa m'ha rispostu che par spusas gha or i dané e lu da dané gha n'ha minga. 
E alua mi gho dì d'andò lù in Mérica a guadogna un quoicos e po' da vegnì-coo a spusas...
E lù... M'ha dì in sul musun ca capiséu un amor di Diu, e che lù s'alvö in Mérica , al vègn còo pü …

–pausa di silenzio -

O fieou, ma l'é düra a vida d'ul paesan... Ma ho vorùu saé 
chi l'é gha mitù in mènti una roba inscì...
E ul mé fio ma racuntoo che a sia prima, al Circual, a gh'éa lò vün da a Agensia ca l'ha spiegòo par fil e par sègn tüta a rasun: in Mérica ghé lò tàra par tuci. Tàra sona cun minga da sòs tanmé chéla dadré da a Voloscia, una tàra moi cultivòo che la spécia dumò da es seminò. Par un quoi onn, s'intendi, sa laura in di minier, sa fan su un po' da dané e pö sa pö cumprò un bal tuchétu da tàra e te vivi bèn par tutu ul restu da a tua vita...
Saeu pu cusalé dueu dighi e alua ho cércoo da faghi imprendi a rasun, da fol rasunò parché pa-andò in Mérica gha or un burdél da dané...
E lu “Preocupas nü Moma...gha pènsa l'Agensia a pagò tuscòss...”
Gho avuu dumò a forsa da dighi sa l'ea propri sicur, parché a mi ma pòr che nanca ul can al fo andòo a cùa da pargnèn !!!

[Traduzione]
Oh Madonna Signore, è venuto a casa mio figlio, Stefanino, e mi ha detto che vuol partire. Io gli ho detto:”Dov’è che vai?”. In América a San Louis” mi ha risposto.
Io non so cosa gli è venuto in mente !
Allora lui mi ha spiegato che non poteva più andare avanti così:”La terra rende poco o niente per il contadino - mi diceva -e il padrone vuole anche che allevi i bachi da seta… e per di più mi impone giornate di lavoro gratis”.
Eppure era già andato l’altro anno in Francia…ma lui dice che ha lavorato che una bestia, ma ha portato a casa tre soldi in croce…
Allora gli ho detto “Ma la Carolina, la tua fidanzata, la lascia a casa?”
E sai cosa mi ha risposto? Che se voleva andare con lui, la portava. Hai capito ? Senza sposarsi !
E lui, quel villano, sai cosa mi ha risposto ? Che per sposarsi ci vogliono i soldi e lui non ne ha.
E allora gli ho detto di andare solo lui in America a guadagnare qualcosa e voi tornare per sposarsi…
E lui mi ha detto in faccia che non capivo niente e che se andava in America, non tornava più… 
O figlio, come è dura la vita del contadino… Ma ho voluto sapere chi gli aveva messo in mente uno simile idea…
E mio figlio mi ha raccontato che la sera prima, al Circolo, c’era uno dell’Agenzia che ha spiegato per filo e per segno tutto: in America c’è terra per tutti. Terra sana, senza sassi come quella che c’è dietro alla Cascina Valascia, una terra mai coltivata che aspetta solo di essere seminata. Per qualche anno, si intende, si lavora in miniera, si fanno un po’ di soldi e poi si può comprare un bel pezzetto di terra e vivi bene per tutto il resto della tua vita…
Non sapevo più cosa dirgli e allora ho cercato di farlo ragionare, perché per andare in America ci vogliono un sacco di soldi…
E lui “Non preoccuparti mamma… ci pensa l’Agenzia a pagare tutto…”
Ho avuto solo la forza di dirgli se era proprio sicuro, perché a me sembrava che neanche il cane fa andare la coda per niente!!!


Narratore (Mauro)

Questo è il racconto di Carolina, la fidanzata di Stefano... Potete solo immaginare cosa ha provato alla notizia della partenza per la Mérica...
Scena 2 (Il voto alla Madonna di Carolina) ---Nora---
Personaggi: Carolina
Ma sun agitòo subal apena ho sentìi che Steanèn al vuréa partì par la Mérica. A capiséu più nien, a cuntinueu a ripetas: “Madona gènti, l'ha d'andò fin in Mérica propi adass che dueum spusass”. 
Alua a saveu pù se fo e ho pensòo d'andà dal Don Ferrari a dumandag un consili. 
Gho cuntòo su a storia al don Ferrari e lù al ma cunsugliòo da fò un voto a a Madona. E mi ho pensàa da sacrificàa a mia cadinela d'argentu che dueu purtà da dota. U ultima dumeniga da magg mi el me Stevan sem andai a Rubachétu, in da a capeleta da San Vitur indù cha ghe là 'na bala madona miraculosa. Sam partì a matina prestu, sam truòo lì taca la gésa da Santa Maria e en ciapò ul stravalòo che i nostar vigi a ciaman Traversagneta, cha la ta porta drisa fin a Rubichetu. L'ea propi na bela giurnàa! Sa videa i muntagn ammo cun su a né parche l'invernu a lea fiucòo tantu. Seu talment cuntenta ca ma parea da tucà i muntagn cunt una man. Sa sinteva ul prufum dul fen, cha l'eva ul prim fen da a stagiun, ul magengu. Mi e Stevan a l'ea a prima volta ca sa tigneum par man. Sa po' no nanca cuntala a felicità ca prueu in chel mumentu lì. Ma dopo un mumentu una nura l'è pasòo danansi al soo e m'è gnu su a pàl d'oca. Stean al s'è curgiù e al mà brascià su strenciu strenciu e 'l ma doi un basèn. O sintù vignimi i fiami a a facia e a sun diventà tuta russssa, ma russa! Però l'è stai un basen dulsi me uga, me i mor dul muun. Apena a nura l'è pasà, sem andai innansi a caminà, in silensiu, sensa più guardas par a vergugna. Finalmenti sèm rivòo là danansi da a Madòna: ghea lò tanti fiur, parché l'éa ul mes da magg. Sam dai a man, tanmè 'na promesa d'amur. Mi ho mitù a man in sachéta e ho tiàa foa a me cadinela e gha l'ho mitù là in su a man da a Madòna. Dopu hon foi la genuflesiun, ul sègn da a crus e via da cursa versu ca. Ghea pasà tuscòs. Ma parea ca tuti i me pagur gha eu lasòo lò ! Seu cuntenta, ma parea da sguò. Ho cuminciòo a cur da a cuntentesa e Stevan al fea fadiga a stam a dre, parché mi a curi forti. Quandu Stean al ma ciapà al ma pasà a man in dì cavì, e chela caresa l'ho cumpagnòo cunt un bal suris e ho vistu a cuntantesa in di so ogi. A rideum forti, sa tigneum strenci strenci, e finalmenti sen guardà in di ogi sensa pù diventà rus. Ul ricordu da chel mument lò al ma vria vutòo tul dò a supurerò a luntanansa. I nost basiti a ean leger tamé i frasch di saras mosti dul ventasel. U acqua da a rungeta la curea lungu a strà ciara e fresca tamè i nostar penser. Ind'un mumentu sem restà lì indù i nost vigi a disean cha sa truean tuti i stri, parò non han vistu nü né a balò i strii, né i foghi e neanca ul ciapèn. Seam lì dumà nunc du, cuntenti da chél mumentu ca sean dré vivi. Pò a so no parché me gnù in menti una sèmpia ca ma cuntea-su me nona in stola in di sir d'invernu... 
Tan tan tan Lucia 
Sott'a quell cassinott 
Ho trovaa na végia stria 
Che la m'ha rubaa el fagott 
Che la m'ha rubaa el fagott 

In dun mumentu me vegnù tanmé un frégiu dentu (MANI AL GREMBO) Da luntan sa videa giamò ul campanèn da Buscàa 

[Il Testo in italiano del brano precedente.].
Mi sono agitata subito quando ho saputo che Stefanino voleva partire per la Mérica. Non capivo più niente. Continuavo a ripetere "Ma deve andare in America proprio adesso che dovevamo sposarci?" Allora non sapevo più cosa fare e alla fine ho pensato di andare a dal Don Ferrari a chiedere un consiglio. Ho spiegato tutta la storia a Don Ferrari e lui mi ha consigliato di fare un bel voto alla Madonna. Ed io ho pensato di sacrificare la mia collanina d'argento quella che dovevo portare in dote. L'ultima Domenica di Maggio, io e il mio Stefano siamo andati alla cappelletta di San Vittore dove c'è una bella Madonna miracolosa. Eravamo partiti di buon mattino, ci siamo trovati vicino alla chiesa di Santa Maria e abbiamo preso il viottolo di campagna che i vecchi chiamano Traversagnetta che ti porta dritto fino a dritta come un fuso nei campi fino a Robecchetto. Era proprio una bella giornata si vedevano le montagne con ancora su la neve che quell'inverno aveva nevicato tanto. Si sentiva il profumo del primo fieno della stagione il maggengo. Era la prima volta che ci tenevamo per mano e non si può raccontare la contentezza di quel momento All'improvviso una nuvola ha oscurato il sole facendoci venire un brivido di freddo e mi è venuta la pelle d'oca. Stefanino si è accorto e mi ha abbracciato e mi ha baciato. Ho sentito venirmi le fiamme in faccia e sono diventata rossa , ma rossa. Ma quel bacio era dolce come l'uva, come le more dei gelsi. Ma, non appena la nuvola è passata , siamo andati avanti a camminare, in silenzio, senza più guardarci in faccia per non provare vergogna.
Finalmente siamo arrivati davanti alla Madonna c'erano tanti fiori 
perché era il mese di Maggio. Ci siamo dati la mano come per una promessa d'amore. Poi ho ho messo la mano in tasca e ho preso la collanina e l'ho messa sulla mano della Vergine. Una genuflessione, un segno di croce e via di corsa, verso casa. Tutte le ansie e le paure sembravano svanite.
Ero contenta, mi sembrava di volare, ho cominciato a correre dalla contentezza e Stefanino faceva fatica a starmi dietro, perché io correvo forte. Quando Stefano mi ha presa mi ha abbracciato stretta stretta e mi ha passato la sua mano nei miei capelli ed io ho accompagnato quella carezza con un bel sorriso e ho visto la felicità nei suoi occhi. E ridevamo forte e ci stringevamo e finalmente ci siamo guardati negli occhi senza rossori. La felicità di quel momento ci avrebbe aiutato a superare la lontananza. I nostri baci era leggeri come le foglie del salice mossi dal vento L'acqua della rungètta correva lungo la strada chiara e cristallina come i nostri pensieri. 
Poi in un momento siamo arrivati dove i nostri vecchi dicevano che ballavano le streghe. Noi non abbiamo visto ne ballare le streghe ne il diavolo. C'eravamo solo noi contenti di quel momento che stavamo vivendo.
Poi, non so perché, è risuonata nella mia testa una vecchia filastrocca che recitava la nonna in stalla nelle lunghe notti d'inverno...
Tanderandan Lucia
Sott a quell cassinott
Ho trovaa ona végia stria
Che la m'ha rubaa el fagott
Che la m'ha rubaa el fagott
In un attimo, ho sentito venirmi un gran freddo dentro.
Di lontano si vedeva già il campanile di Buscate...

Narratore (Mauro) 
… Ma ascoltiamo adesso il racconto da Stefano ...Immaginate il suo stato d'animo ed il coraggio che ha avuto per fare questa scelta... 

Scena 3 (Il viaggio di Stefano) ---Riccardo--
Personaggi: Stefano
In fin dei conti cosa chiedevamo? Solo terra per lavorare. Quando qualcuno ce l'ha promessa questa terra siamo partiti. Senza pensarci su due volte. L'Agente che è venuto al Circolo, è uno di noi, lui in America c'è stato e ci ha spiegato tutto per filo e per segno: il viaggio è pagato e là, in Mérica, c'è tanta terra da coltivare e buona, che bastava mettere giù il cotone o il frumento che viene su come ridere.
Noi due o tre della compagnia che si trovava al Circolo a giocare a scopa ci siamo guardati un attimo e i dubbi sono svaniti: abbiamo dato il nome all'Agente e via, era fatta. 
Sono passati due mesi ed ecco che è girata voce che c'era una partenza: dovevamo trovarci a Cuggiono. Si partiva, si partiva per la Mérica, finalmente. Quando mio padre l'ha saputo ha detto che “l'ea ua da travarsò ul BUSUN”, così chiamavano i vecchi l'Oceano... 
Il bagaglio è stato subito pronto: ho raccolto quattro stracci, li ho messi in una vecchia valigia di cartone legata con lo spago ed eccomi lì alla stazione del Gamba de lègn ad aspettare il treno per Cuggiono. Il ritrovo era proprio davanti alla chiesa di San Giorgio: erano le 6 del mattino del 18 luglio 1907. 
Radunato tutto il gruppo degli emigranti, abbiamo ripreso il Gamba de Lègn e raggiunto la Stazione di Milano. Da lì la tradotta portava fino a Porta Nuova di Torino e poi, attraverso il Frejus, a Modane: erano vecchi vagoni puzzolenti di fumo con le panche di legno e con i compagni di viaggio stavamo a guardare fuori dal finestrino e ascoltavamo per la prima volta tante lingue diverse dalla nostra. C'erano lombardi e piemontesi, ma anche veneti e friulani un burdél da gènti, tul giuin, qualcuno partiva già con tutta la famiglia, compresi i bambini in fasce, ma erano pochi, la maggior parte erano giovani come me o ancora più giovani che avevano la barba spelacchiata. 
Non mi sembrava vero che ci potesse essere tanta terra tra il Ticino e le montagne: prima le risaie, poi i vigneti ed i boschi, poi le montagne e le gallerie; si era fatta notte e poi 
giorno ed il treno andava, andava. In due giorni di viaggio abbiamo raggiunto Gare de Lyon: dalla stazione c'era la navetta a cavallo fino a Gare St. Lazare, poi di nuovo il treno che ci ha portato direttamente a Le Havre. Man mano che il treno avanzava salivano altri (polacchi, tudeschi e francés), un mare di gente che andava al porto. Da lì partivano navi tutti giorni, piene zeppe di emigranti. Non era come a Genova che dovevi fare due giorni di mare prima di arrivare all'Oceano e quei due giorni erano di paura nera al pensiero di cosa era successo qualche anno primaalla Sirio. Alla fiera, quelli dei fogli volanti ci avevano raccontato la storia di quel terribile naufragio e tutti gli emigranti la conoscevano bene la storia e quando la sentivano cantare provavano un brivido nella schiena.

Intermezzo 1 (La tragedia del Sirio) Baraban


Immagini tipo quadro cantastorie o della Domenica del Corriere.

E da Genova 
In Sirio partivano 
Per l'America varcare 
Varcare i confin 
Ed a bordo 
Cantar si sentivano 
Tutti allegri 
Del suo destin 
Urtò il Sirio 
Un orribile scoglio 
Di tanta gente 
La misera fin 
Padri e madri 
Bracciava i suoi figli 
Che si sparivano 
Tra le onde del mar 
E fra loro 
Un vescovo c'era 
Dando a tutti 
La sua benedizion 

-Stefano continua il suo racconto- Riccardo
Sempre muti eravamo rimasti nei grandi cameroni che si affacciavano sul porto a guardare le navi che entravano e uscivano, sentivamo e non capivamo le grida dei marinai che puzzavano di mare. Solo Sebastiano, il figlio della Giuanina, che era il più anziano ed aveva lavorato come scariolante al porto diLa Spezia, si era avvicinato con fare sicuro alla banchina della nave e dopo due bestemmie si era subito capito con l'uomo che armeggiava alle sartie con le sue mani grosse come pale. La nave sulla quale si sarebbero imbarcati era in fondo al porto, aveva saputo Sebastiano. Sulla fiancata la scritta a lettere cubitali La Touraine. 
Scena 4. Da Edmondo de Amicis, Sull'oceano, Diabasis, 2005, p.62 e segg ---Annalisa ---
[...] l'imbarco degli emigranti era già cominciato da un'ora [...] da un piccolo ponte mobile, continuava a insaccar miseria: una processione interminabile di gente che usciva a gruppi dall'edifizio dirimpetto, dove un delegato della Questura esaminava i passaporti. La maggior parte, avendo passato una o due notti all'aria aperta, accucciati come cani per le strade [...], erano stanchi e pieni di sonno. Operai, contadini, donne con bambini alla mammella, ragazzetti che avevano ancora attaccata al petto la piastrina di latta dell'asilo infantile passavano, portando quasi tutti una seggiola pieghevole sotto il braccio, sacche e valigie d'ogni forma alla mano o sul capo, bracciate di materasse e di coperte, e il biglietto col numero della cuccetta stretto fra le labbra. Delle povere donne che avevano un bambino da ciascuna mano, reggevano i loro 
grossi fagotti coi denti; delle vecchie contadine in zoccoli, alzando la gonnella per non inciampare nelle traversine del ponte, mostravano le gambe nude e stecchite; molti erano scalzi, e portavan le scarpe appese al collo. [...]{Poi, improvvisamente, la processione umana era interrotta, e veniva avanti sotto una tempesta di legnate e di bestemmie un branco di bovi e di montoni, i quali, arrivati a bordo, sviandosi di qua o di là, e spaventandosi, confondevano i muggiti e i belati coi nitriti dei cavalli di prua, con le grida dei marinai e dei facchini, con lo strepito assordante della grù a vapore, che sollevava per aria mucchi di bauli e di casse. Dopo di che la sfilata degli emigranti ricominciava.} […] Due ore dopo che era cominciato l”imbarco, il grande piroscafo, sempre immobile, come un cetaceo enorme che addentasse la riva, succhiava ancora sangue italiano.
Via via che salivano, gli emigranti passavano davanti a un tavolino, a cui era seduto l'ufficiale Commissario; il quale li riuniva in gruppi di mezza dozzina, chiamati “ranci”, inscrivendo i nomi sopra un foglio stampato, che rimetteva al passeggiere più anziano, perché andasse con quello a prendere il mangiare in cucina, all'ore dei pasti. Le famiglie minori di sei persone si facevano inscrivere con un conoscente o col primo venuto; e durante quel lavoro dell'inscrizione traspariva in tutti un vivo timore d'essere ingannati nel conto dei mezzi posti e dei quarti di posto per i ragazzi e per i bambini, la diffidenza invincibile che inspira al contadino ogni uomo che tenga la penna in mano e un registro davanti. Nascevan contestazioni, s'udivano lamenti e proteste. Poi le famiglie si separavano: gli uomini da una parte, dall'altra le donne e i ragazzi erano condotti ai loro dormitori. 
...
Finalmente s'udirono gridare i marinai a poppa e a prua ad un tempo: - Chi non è passeggiere, a terra!

(Narratore)---Mauro---
Era la sera del 20 luglio 1907: la nave lasciava gli ormeggi  dal porto di Le Havre. 

[ Scena della partenza della nave con il doppio segnale della sirena ]
(Narratore)---Mauro---
Stefano pensava a Carolina a casa e a quella carezza nei prati.
Carolina era tranquilla, sapeva che Stefano sarebbe tornato anche a costo di farsela a nuoto e poi in filanda non c'era tempo per pensare, bisognava far andare le mani. Qualcosa le stava succedendo, ma era come un triste presentimento. 

--Intermezzo 2 (30 giorni di nave a vapore) ---Le canzoni dell'emigrazione---
Trenta giorni di nave a vapore
che nell'America noi siamo arrivati
e nell'America che siamo arrivati
abbiam trovato né paglia e né fieno
abbiam dormito sul piano terreno
e come bestie abbiamo riposà
abbiam dormito sul piano terreno
e come bestie abbiamo riposà. 
...a sfumare...

Scena 5. La grande proletaria si è mossa. ---Stefano---
(Giovanni Pascoli discorso tenuto al Teatro comunale di Barga il 21 novembre 1911 per esaltare l'impresa di Libia)
Prima ella –l'Italia- mandava altrove i suoi lavoratori che in patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco. Li mandava oltre alpi e oltre mare a tagliare istmi, a forare monti, ad alzar terrapieni, a gettar moli, a scavar carbone, a scentar selve, a dissodare campi, a iniziare culture, a erigere edifizi, ad animare officine, a raccoglier sale, a scalpellar pietre; a fare tutto ciò che è più difficile e 
12 
faticoso, e tutto ciò che è più umile e perciò più difficile ancora: ad aprire vie nell'inaccessibile, a costruire città, dove era la selva vergine, a piantar pometi, agrumeti, vigneti, dove era il deserto; e a pulire scarpe al canto della strada.
Il mondo li aveva presi a opra, i lavoratori d'Italia; e più ne aveva bisogno, meno mostrava di averne, e li pagava poco e li trattava male e li stranomava. Diceva Carcamanos! Gringos! Cincali! Degos!
Erano diventati un po' come i negri, in America, questi connazionali di colui che la scoprì; e come i negri ogni tanto erano messi fuori della legge e della umanità, si linciavano.

[Relazione dell’Ispettorato per l’Immigrazione del Congresso americano sugli immigrati italiani negli Stati Uniti, Ottobre 1912.]---Stefano ---
’’Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci. Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l’elemosina ma sovente davanti alle chiese donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano non solo perché poco attraenti e selvatici ma perché si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro. I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali. Propongo che si privilegino i veneti e i lombardi, tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare. Si adattano ad abitazioni che gli americani rifiutano purché le famiglie rimangano unite e non contestano il salario. Gli altri, quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell’Italia. Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più. La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione.’’

Scena 6 (Il matrimonio combinato, corrispondenza tra Stefano e la mamma). ---Riccardo e Lucia---
Cara Mama, vi scrivo questa letera per farvi sapere che sto bene. Spero anche voi. Il lavoro in miniera è tanto e la sera sono stanco, ma ho messo da parte qualche dollaro, dopo tutti questi anni di lavoro. Vi scrivo per chiedervi se la Carolina si ricorda ancora di me. E' il momento di sposarmi e mi piacerebbe proprio di sposare Carolina. Può chiedere alla sua mama se vuol venire in Mérica che manderei i dollari per il viaggio, che lei non deve pensare a niente. Poi quando arriva ci sposiamo e facciamo tutte le cose per bene. Qui a Saint Louis c'è la chiesa di San Ambrogio e ho già parlato col Parroco.
Aspetto una vostra risposta, spero che sia presto.
Caro figlio, ho pianto solo guardando la tua cartolina. Poi il Signor Parroco me l'ha letta e allora si sono aperte le cataratte del cielo. Avevo saputo tue notizie dal fieou da Carlètu Barbé che anche lui è a Sant Louis. Caro figlio devo darti una brutta notizia: Carolina s'è spusata. Sai gli anni passano e aveva già 22 anni, non poteva aspettare ancora. Parò c'è una bella notizia dopo quella brutta: sua 
sorella piscinina, l'Antonia, è ancora libera e non la morosa nessuno. Forse posso chiedere al Carlètu se l'è disposta a vignì in Mérica.
Cara Mama, sun propri cuntèntu da ricevi tue notisie. Ma dispiass par la Carolina, che l'ea propri una bala tusa e gha vureu ben... Ma piaséa propri, ma questa vaca di una miseria m'ha foi partì per l'América.
Ta dumandu un piasé: mandami una fotografia da a Antonia. Voglio sposarmi, ma almeno vöri vidé che facia ca la g'ha a spusa...
Coro figlio, ecco la fotografia della Antonia. E' una ragazza a modo, timorata di Dio, modesta e senza pretese. Ho parlato con suo padre e mi ha detto che, se hai intenzioni serie, lui è disposto a dartela in moglie. Devi solo mandare i dollari per il viaggio che lui, poer hom, l'è sensa dané. Lu la gha dà in dote dü lansò ma da chi bèi... 

Scena 7 . (Sei spose in viaggio) ---Sara ---
Personaggi; Antonia
In sés, di Buscate eravamo il sei sulla nave, Cretic, che partiva dal porto di Napoli e la rivéa fino a Boston. La nave con motori a vapore trasportava 1.500 passeggeri, un paés tanmé Buscò: 260 in prima classe, 250 in secunda e gli altri 1.000 tuci in terza. Noi stavamo in terza classe, naturalmente.
La più giovane di noi aveva 20 anni e la più vecchia 24 e l'11 novembre 1919 saremmo arrivate in Mérica. Là ci aspettavano i nostri futuri mariti che avremmo conosciuti sul molo del porto perché intanto di loro avevamo visto solo una fotografia e loro pure ci conoscevano solo per fotografia. Solo una di noi aveva conosciuto il futuro sposo, ma quando erano tutti e due bambini e poi lui era partito per la Mérica e per quattro anni non l'aveva più visto. 
Serum mi, l'Antonia, la Maria, la Bambina, l'Angela la Regina e la Pierina,. Ci conoscevamo tra noi donne al paese e questo ci ha aiutato a prendere la decisione di partire per questo viaggio che a ciascuna di noi sembrava impossibile. Era la prima volta che uscivamo dal paese e non vi dico l'emozione di prendere il treno per Napoli dalla Stazione di Milano e pö la nav per attraversare l' O C E A N O. Soltanto quando siamo arrivate là, in America, abbiamo capito la pazzia che avevamo fatto e che un altro viaggio così, mai pü.
La prima di noi sei che aveva detto di voler partire per la Mérica era stata la Pierina: lei doveva andare a St. Louis che l'aspettava l'Abramo, uno scalpellino della Valsugana con bei baffetti a manubrio e la faccia seria seria. Poi c'era la Bambina che avrebbe sposato Luigi a Herrin che lavorava in miniera. E pö me che andavo a sposare lo Stefano, quel che l'e'a stai ul murus da a mia Carulina. Poi l'Angela e la Regina che hanno sposato il Carlo e il Mauro tutti e due a Herrin, uno lavorava in miniera e l'altro aveva aperto uno store. L'unica che ufficialmente veniva in Mérica per trovare il fratello era la Maria, ma in dü més si è sposata anche lei con Vincenzo vun da Cugion.
Quando siamo arrivate al molo, ci siamo guardate per l'ultima volta ci siamo abbracciate, strette strette e poi... via ognuna par la sua strada ... 


Scena 8 (L'incontro in America)

Personaggi: Stefano e Antonia. Narratore ---Riccardo e Sara---
(Narratore)
Boston11 novembre 1911. Da Napoli arriva la nave degli immigrati che dopo la visita medica sbarcano per raggiungere la stazione. Sulla banchina del molo tante persone aspettano i parenti e c'è anche Stefano che aspetta Antonia. 


–Sei tu Antonia ?


–No io sono Teresa, va bene lo stesso ? Ah ah ah 

(Stefano e Antonia si incontrano sulla banchina del porto)
16 


–Sei tu Antonia ?


–E tu chi sei ? Lo Stefano ?


–Si, io sono lo Stefano


–Eh già...tal lì...


–Hai fame ?


Si bèstia, g'ho una fòmm tremènda (lei si accorge di aver parlato in dialetto, ma lui le sorride e lei ricambia. La sintonia è scattata tra loro): sulla nave vomitavo tutto e poi la minestra che ti davano non saea propri da nient....


Ho portato due panini con un po' di formaggio. Ce li dobbiamo far bastare per tutto il viaggio. Ci vorranno quasi due giorni per arrivare alla Hill.


–Ma non andiamo a Saint Louis ?


Si certo , la Hill è la Collina dove abitano gli italiani...Vedrai, è tutto un quartiere cal porla da Buscò, da Cugion, da Bianò, da Castan e anca in dialet sicilian e tudescu … insuma l'è un gran casèn...
(I due ragazzi si guardano, arrossiscono, lui prende la valigia di lei che lo guarda sorridendo e si dirigono verso la stazione, senza dire una parola).

Scena 9 Finale - Mérica Mérica Mérica.---Registrazione originale 1981 Angela Gianella (Panöa)e GiuseppinaMerlotti (Pinéta)--- 

Lettera finale (scritta a mano) ---Riccardo ---
Cara mama,
vi scrivo questa lettera per dirvi che stiamo bene. Ringraziando il cielo Antonia è arrivata e ci siamo capiti subito. Ero molto preoccupato perché non sapevo come andava a finire. In Italia si fanno delle idee strane sull'America e quando si arriva qui si scopre che quasi niente è vero di quello che abbiamo pensato. Eppure , malgrado tutto, l'America era l'unica speranza per la nostra vita, una speranza che per noi sembrava persa.
Devo ringraziarvi perché l'é propri una brava tusa l'Antonia, pasienti e tranquila. Fra tre mesi nasce il nostro primo figlio e volevo dirti che lo chiameremo come il nonno Pédar. Vi mando la fotografia del matrimonio che così la potete tenere sul comò e ricordarvi di noi.
Mandatemi la vostra benedisiun e salutate tutti i parenti, che pensiamo sempre con tanta nostalgia.
Stefano
Dedica 
Questo lavoro è dedicato ai 328 morti del naufragio di una imbarcazione di emigranti nelle acque di Lampedusa avvenuto il 3 ottobre 2013.
FINE
Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale.

ottobre 2013 ver. 1
dicembre 2013 rev. 2
gennaio 2014 rev. 3
febbraio 2014 rev. 4
marzo 2014 rev. 5
fine marzo 2014 rev.6 

“Mamma vado via. In Mérica”
Sceneggiatura e Regia
Guglielmo Gaviani 

Attori in ordine di apparizione
Mauro Martinenghi
Lucia Dumi
Nora Picetti
Riccardo Colombini
Annalisa Restelli
Stefano Spiniello
Sara Zoia

Riprese audio e video. Editing video
Cristiano Piattoni
Valeria Valli

Musiche
Il Sirio” è eseguita dai Baraban. Arrangiamento e adattamento di Aurelio Citelli e Paolo Ronzio.
Mérica, Mérica” è una registrazione originale di Guglielmo Gaviani e Marisa Pisoni effettuate a Buscate nel dicembre 1980 e gennaio 1981, informatrici Angela Gianella (Panöa), Giuseppina Merlotti (Pinéta)

Location riprese
Circolo Sociale Ricreativo, Buscate
Museo Civico, Cuggiono
Chiesa di San Vittore, Robecchetto
Istituto Santa Marta, Castelletto di Cuggiono
Strada vicinale Traversagnetta.

Citazioni fotografiche
Angelo Tommasi (1858-1923) “Gli emigranti”, Galleria di Arte Moderna di Roma.
Lewis Wickes Hine (1874–1940). Foto varie sulla condizione 
degli immigrati italiani in America. Biblioteca del Congresso

Progetto culturale
Il progetto complessivo promosso dall'Associazione di promozione sociale e culturale 5 agosto 1991 di Buscate comprende una mostra intitolata “San Lui Mo” di 28 pannelli, il libro “Mi a vö via” e il cortometraggio “Mamma vado via. In Mérica”.

© 28 settembre 2014 Canale YouTube Buscateblog 
Mamma vado via. In Mérica di Guglielmo Gaviani è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://adamelk.blogspot.it/2014/07/lultima-follia-un-cortometraggio.html


Nessun commento:

Posta un commento